Mappa - Vianden

Vianden
Vianden (lussemburghese: Veianen) è un comune del Lussemburgo nord-orientale con lo status di città. Si trova nell'Oesling ed è il capoluogo del cantone omonimo, nel distretto Diekirch. La città si trova sul fiume Our, al confine fra Lussemburgo e Germania.

Nel 2001, la città di Vianden, capoluogo del comune che si trova al centro del suo territorio, aveva una popolazione di 1.511 abitanti. La città è nota per il suo castello e per la posizione al centro della valle dell'Our.

Le origini di Vianden risalgono all'era Gallo-romana, quando al posto dell'odierno castello sorgeva un castellum, una fortezza romana. Il nome originario della città è Viennensis o Vienna, un nome che probabilmente derivava dalla parola celtica vien ("rocca"). La prima citazione di Vianden nelle cronache risale al 698, quando fu registrata la cessione di un vigneto in Monte Viennense, donato da Santa Erminia all'Abbazia di Echternach.

Vianden ha una delle più antiche carte fondative in Europa, un riconoscimento attribuitole nel 1308 da Filippo II, conte di Vianden, capostipite della famiglia di Nassau-Vianden e dunque avo di Guglielmo d'Orange.

Nel Medioevo gli artigiani di Vianden erano rinomati per la loro abilità nella lavorazione della pelle, nel ricamo, nella filatura, nella produzione di botti e nella fucinatura di serrature e gioielli in oro. Nel 1490 furono create delle gilde per i vari mestieri. Nel corso dei secoli, in particolare, la concia delle pelli diventò la principale fonte di reddito della città, che portò, alla fine del XIX secolo, alla nascita di due concerie che chiusero i battenti a metà degli anni cinquanta del secolo successivo.

Il castello, di fondazione romana, fu costruito fra l'XI e il XIV secolo e diventò la residenza dei conti di Vianden. Nei secoli successivi, fino al XVIII, il castello fu allargato ulteriormente, ma a seguito del trasferimento nei Paesi Bassi dei conti e per effetto di incendi e di un terremoto cadde lentamente in rovina. La decadenza, però, accelerò a partire dal 1820, quando Guglielmo I dei Paesi Bassi lo vendette a un mercante locale che a sua volta svendette tutto ciò che si trovava al suo interno, compresi alcuni elementi strutturali, riducendolo in rovina. Successivamente ci furono numerosi tentativi di restauro, ma quasi tutti furono frenati da problemi di proprietà. Fino al 1977, quando il Granduca Jean cedette il castello allo Stato, era possibile intraprendere nel castello lavori su larga scala, che ora sono quasi tutti giunti al termine.

Vianden è ricordata anche come l'ultimo lembo del Lussemburgo ad essere liberato dall'occupazione tedesca durante la Seconda guerra mondiale. Le truppe statunitensi arrivarono nella città solo nel mese di febbraio del 1945. Per ricordare la battaglia finale nella parte occidentale della città è stato eretto un monumento commemorativo.

 
Mappa - Vianden
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Vianden
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Vianden
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Vianden
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Vianden
OpenStreetMap
Mappa - Vianden - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Vianden - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Vianden - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Vianden - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Vianden - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Vianden - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Vianden - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Vianden - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Vianden - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Vianden - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Lussemburgo
Bandiera del Lussemburgo
Il Lussemburgo, ufficialmente Granducato di Lussemburgo , è uno Stato dell'Unione europea senza affaccio sul mare, confinante con Germania, Francia e Belgio.

Membro fondatore dell'Unione europea, della NATO, del Benelux e delle Nazioni Unite, la sua capitale, l'omonima città di Lussemburgo, è sede di numerose istituzioni e agenzie europee oltre a essere uno snodo finanziario di primaria importanza. È l'unico granducato rimasto al mondo.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
FR Lingua francese (French language)
LB Lingua lussemburghese (Luxembourgish language)
DE Lingua tedesca (German language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Belgio 
  •  Francia 
  •  Germania